Scheda di dettaglio

 

Poliuretano espanso e processo per la sua produzione

Mediante l’utilizzo di quantità inferiori a 0,1% dei prodotti a base di grafene da aggiungere ad una miscela di polioli, è possibile aumentare le prestazioni meccaniche di poliuretani espansi che si ottengono per reazioni dei polioli additivati con isocianati. La procedura è semplice e non richiede modifiche delle attuali tecnologie produttive dei PU

 
 


Inventori

  • PALERMO VINCENZO
  • Giorgini Loris
  • Ligi Simone
 
 


TitolaritÀ

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Università degli Studi di Bologna
  • Aerofoam srl
 
 


Classificazioni

  • composti macromolecolari ottenuti da reazioni diverse da quelle che coinvolgono esclusivamente legami insaturi carbonio-carbonio
 
 


Settore Tecnologico

  • materiali di costruzione
 
 


Keyword

  • Graphene, graphene oxide, polyurethane foam, rigid foam, polyol, isocynate, density, compression strength
 
 


Vantaggi

Con questa invenzione si riescono a produrre a costi bassi espansi di poliuretano, normalmente utilizzati per isolamento termico e/o acustico, con migliorate caratteristiche meccaniche e più leggeri. Questo rappresenta un notevole vantaggio economico in termini di peso trasportato o installato per raggiungere determinate prestazioni.

 
 


Applicazioni

Edilizia, costruzioni

 

fonte dati: "Gestione Trovati" | brevetti.cnr.it | www.cnr.it | Consiglio Nazionale delle Ricerche | P.le Aldo Moro, 7 | 00185 Roma