Scheda di dettaglio

 

Metodo per la preparazione di sospensioni di particelle di alcossidi di metalli alcalino-terrosi

Con questa invenzione si vuole descrivere un processo per la produzione di nano-sospensioni di alcossidi metallici. Da letteratura è noto che tali composti sono in generale sensibili all’aria e in soluzione hanno la tendenza ad oligomerizzare formando “cluster” (aggregati) insolubili. In letteratura esistono molti metodi per la produzione degli alcossidi di metalli alcalini e/o alcalino-terrosi, ma in genere tutti danno origine a sistemi insolubili o scarsamente solubili. Noi qui proponiamo un metodo per ottenere non tanto dei composti puri solubili o cristallini ma piuttosto per ottenere delle nano-sospensioni di alcossidi metallici. L’elevata stabilità delle nano-sospensioni deriva dalla coordinazione del metallo, dovuta sia all’effetto del solvente sia, ove possibile, alla presenza di ammoniaca e/o di un secondo eteroatomo coordinante presente nell’alcol.

 
 


Inventori

  • Bernardi Adriana (ISAC)
  • FAVARO MONICA
  • OSSOLA FRANCO
  • TOMASIN PATRIZIA
  • Chiurato Andrea
 
 


TitolaritÀ

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
 
 


Classificazioni

  • composti aciclici o carbociclici
 
 


Settore Tecnologico

  • sostanze organiche
 
 


Keyword

  • metal alkoxide, nano-suspension, strengthening agent, alkaline reserve, catalyst, material science, ammonia synthesis
 
 


Vantaggi

il metodo proposto in questo documento è un metodo di sintesi veloce e non richiede particolare trattamenti (in generale basta centrifugare il grezzo di reazione per ottenere una soluzione limpida). Il prodotto può essere utilizzato così com’è o si può evaporare il solvente a pressione ridotta per dare il prodotto sotto forma di solido o olio. Inoltre la metodologia è già stata testata a livello di Kg/lab. I prodotti ottenuti con questa metodologia presentano caratteristiche chimico-fisiche differenti dagli stessi derivati ottenuti con metodi classici e aprono la porta al loro utilizzo in campi che prima erano preclusi (materiali consolidanti, precursori per reazioni, conservazione beni culturali).

 
 


Applicazioni

 

fonte dati: "Gestione Trovati" | brevetti.cnr.it | www.cnr.it | Consiglio Nazionale delle Ricerche | P.le Aldo Moro, 7 | 00185 Roma