Scheda di dettaglio

 

Sintesi di materiali tridimensionali a base di ossido di grafene (GO) con meccanismo di auto-assemblaggio mediato da una proteina ‘adesiva’

L’invenzione descrive un metodo per ottenere materiali compositi bidimensionali (2D) e tridimensionali (3D) a base di GO tramite un approccio “green” di auto-assemblaggio usando la proteina perossiredossina (Prx) come “collante” tra i fogli di GO. La Prx è in grado di aderire sulla superficie 2D di singole molecole di GO e, sulla base della sua simmetria molecolare e reattività chimica, di indurre l’impilamento di altre molecole di GO portando alla formazione di uno idrogel 3D. L’idrogel può essere trasformato in aerogel (spugna) disidratando il materiale di partenza. Il GO multi-strato risultante è caratterizzato da una ben definita architettura 3D dotata di micropori di 5-15 micron. Il metodo, inoltre, mostra che l’ingegnerizzazione ad hoc della cavità interna della Prx consente di sfruttare la stessa per confinare nell’idrogel/aerogel nanoparticelle preformate di oro (AuNPs) o di generare all’interno della cavità proteica nanoparticelle di palladio (PdNPs).

 
 


Inventori

  • PALERMO VINCENZO
  • ORTOLANI LUCA
  • MORANDI VITTORIO
 
 


TitolaritÀ

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Università degli Studi dell'Aquila
 
 


Classificazioni

 
 


Settore Tecnologico

 
 


Keyword

 
 


Vantaggi

 
 


Applicazioni

L’invenzione può essere sfruttata per fabbricare materiali funzionali avanzati con possibili applicazioni in optoelettronica, medicina rigenerativa, catalisi, filtrazione di soluzioni, sensoristica, etc.

 

fonte dati: "Gestione Trovati" | brevetti.cnr.it | www.cnr.it | Consiglio Nazionale delle Ricerche | P.le Aldo Moro, 7 | 00185 Roma