|
|
Inventori
- Ambrosio Luigi (IMCB)
- RAUCCI MARIA GRAZIA
- LONGO ANGELA
- CAROTENUTO GIANFRANCO
- giugliano daniela
|
|
|
TitolaritÀ
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Jointherapeutics srl
|
|
|
 |
|
Classificazioni
- metodi e dispositivi per la sterilizzazione di strumenti e materiali in gen.; disinfezione, sterilizzazione, deodorazione dell'aria; aspetti chimici e materiali di bendaggi, medicazioni, tamponi assorbenti e relativi articoli chirurgici.
|
|
|
Settore Tecnologico
- biotecnologie per la salute
|
|
|
Keyword
- Graphene oxide, hydroxyapatite nanoparticles, sol-gel method, dicalcium phosphate, composite material, minimally invasive surgery, implant coating, biomimetic approach
|
|
|
|
Vantaggi
- In riferimento al primo processo di preparazione del biocomposito, si dovrebbe riconoscere che il processo sol-gel adottato permette di raggiungere una gelificazione a temperatura ambiente in tempi relativamente brevi. In fatti, è stato osservato che differenti quantità di GO (così come 1.0-1.5-2.0%wt) ritarda i tempi di gelificazione solo di pochi minuti.
- Si dovrebbe considerare, che nel primo processo descritto, non sono stati usati altri additivi o componenti ( come es. silicati, chitosano ecc) per attivare o esfoliare il GO. L’unico solvente usato è stato l’acqua distillata.
- In questo processo, solo Sali di calcio e fosforo sono stati usati e una soluzione di idrossido di ammonio per modificare il pH.
- Il biocomposito ottenuto è completamente iniettabile, senza fenomeni di separazione di fase e agglomerazione della fase inorganica, così da essere vantaggiosamente utilizzato nella chirurgia mini-invasiva.
- L’interazione tra le nanoparticelle di HA e GO migliorano la biottività del materiale
- Inoltre, il biocomposito ottenuto mostra buone proprietà biologiche in termini di proliferazione e differenziamento osteogenico delle cellule mesenchimali staminali umane, in esperimenti effettuati in mezzo basale senza fattori osteogenici. Infatti è stato osservato un aumento del valore della fosfatasi alcalina in funzione della quantità di GO presente nei materiali compositi.
- I biocompositi ottenuti mediante il metodo biomimetico (secondo processo) supportano la vitalità e la proliferazione cellulare, anche se ritardano l’espressione dell’ALP, il marker precoce del differenziamento osteogenico, in mezzo basale. |
|
|
|