Scheda di dettaglio

 

Membrane contenenti liquidi ionici polimerizzati per l’uso nella separazione di gas

La presente invenzione riguarda la preparazione di nuove membrane basate su sistemi polimerizzabili contenenti liquidi ionici (PILs) ed applicabili per la separazione di CO2 da miscele gassose sature di vapore d’acqua. Le membrane polimeriche dense sono ottenute mediante polimerizzazione di un liquido ionico disperso all’ interno di una matrice polimerica polimerizzabile. In particolare, aumentando la lunghezza delle tre catene alchiliche sul gruppo fosfonio del liquido ionico è stato possibile ottenere un netto miglioramento della selettività delle membrane nei confronti del CO2

 
 


Inventori

  • Barbieri Giuseppe (ITM)
  • Galiano Francesco
  • GIORNO LIDIETTA
  • FIGOLI ALBERTO
  • Bartolo Gabriele
  • BRUNETTI ADELE
  • Pomelli Christian
  • Chiappe Cinzia
  • Itami Yujro
  • Mancuso Raffaella
 
 


TitolaritÀ

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Università della Calabria
  • Fuji Film
  • Università di Pisa
 
 


Classificazioni

  • separazione
 
 


Settore Tecnologico

  • tecnologie di separazione
 
 


Keyword

  • Polymeric membranes, Polymerisable ionic liquid membranes, Polymerisable ionic liquids, phosphonium ionic liquids, CO2 separation, gas separation
 
 


Vantaggi

- Membrana densa costituita da un alcool polimerizzabile (per esempio 2-hydroxyethyl methacrylate (HEMA)) con catene di carbonio a differente lunghezza; un surfattante cationico (per esempio il dodecyltrimethyl ammonium bromide (DTAB)); un cross-linker quale, per esempio l’etilen-glicol dimetacrilato (EGDMA), acqua e un iniziatore; un liquido ionico fosfonico polimerizzabile. - Utilizzo di queste membrane per separazioni di fluidi (ad esempio CO2, H2, CH4, N2, O2) fino a 50 bar di pressione operative e a 80°C - Facilità di scale-up del sistema di preparazione delle membrane. Il sistema può essere accorpato a qualsiasi impianto funzionante con una comune lampada UV; - La soluzione polimerica di partenza, impiegata per la preparazione delle nuove membrane, non richiede temperature elevate né di tempi lunghi di preparazione. - Le membrane preparate nella presente invenzione non richiedono l’uso di solventi tossici come DMF o DMA (usati generalmente per la solubilizzazione dei LI) né la necessità di usare solventi volatili per la preparazione di membrane dense mediante la tecnica di inversione di fase per evaporazione. Nella presente invenzione, infatti, i LI polimerizzabili sono dispersi, per mezzo di un tensioattivo, in una matrice polimerizzabile che viene polimerizzata mediante UV.

 
 


Applicazioni

 

fonte dati: "Gestione Trovati" | brevetti.cnr.it | www.cnr.it | Consiglio Nazionale delle Ricerche | P.le Aldo Moro, 7 | 00185 Roma