Scheda di dettaglio

 

Filtro solare fisico comprendente idrossiapatite o idrossiapatite modificata ottenuto da rifiuti dell’industria ittica e acquacoltura, processo per la sua produzione e composizioni fotoprotettive che lo comprendono

In questa invenzione si riporta lo sviluppo di un nuovo filtro solare a base di fosfati di calcio, modificato con piccole concentrazioni (<5 %) di zinco. I calcio fosfati sono materiali stabili e bioattivi; sono i componenti principali delle ossa umane – sono molto utilizzati in biomedicina a causa della loro biocompatibilità. Questo nuovo filtro solare è preparato a partire dalle spine di pesce, un sottoprodotto dell’industria alimentare. Con questa invenzione quindi tale sottoprodotto è valorizzato, essendo convertito in un composto ad elevato valore aggiunto, e con potenziali applicazioni in vari settori (cosmetica, medicina, industria tessile, etc.).

 
 


Inventori

  • IAFISCO MICHELE
  • ADAMIANO ALESSIO
  • PICCIRILLO CLARA
 
 


TitolaritÀ

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
 
 


Classificazioni

  • preparazioni per uso medico, dentale o per l'igiene personale
 
 


Settore Tecnologico

  • sostanze organiche
  • Cura, igiene e bellezza
 
 


Keyword

  • Sunscreen; hydroxyapatite; zinc doping; natural resources; waste valorisation
 
 


Vantaggi

Il prodotto è composto da sostanze chimiche già usate in cosmetica/biomedicina; quindi è molto probabile che possa essere approvato senza difficoltà per l’utilizzo in questi settori. Il prodotto è “naturale” (i.e. non è sintetico, preparato in laboratorio), ed è stato preparato secondo i principi della chimica verde. Benchè esistano già altri filtri solari naturali o a base di fosfato di calcio, questa è la prima volta che è stato sviluppato un filtro solare naturale (derivato dai sottoprodotti alimentari) a base di fosfati di calcio e zinco. Essendo la quantità di zinco inferiore a quella di altri prodotti commerciali, l'impatto ambientale è minore

 
 


Applicazioni

 

fonte dati: "Gestione Trovati" | brevetti.cnr.it | www.cnr.it | Consiglio Nazionale delle Ricerche | P.le Aldo Moro, 7 | 00185 Roma