Scheda di dettaglio

 

MATERIALE IBRIDO MULTIFUNZIONALE BASATO SU SEPIOLITE PER IL RECUPERO ED IL BIORISANAMENTO AMBIENTALE

Alla base della presente invenzione c’è la progettazione razionale, la sintesi e lo sviluppo di nuovi materiali ibridi funzionali basati su nanofibre a base silicica, e dispersi in matrici sol-gel. E’ stata sviluppata una strategia sintetica allo scopo di: (i) funzionalizzare opportunamente i nanofiller (polveri minerali costituiti da magnesio fillosilicati) con opportuni precursori alcossisilanici; (ii) modificare via via il solvente e le condizioni di reazione, in modo da ottenere un ambiente di reazione a basso impatto ambientale. Il materiale ibrido così ottenuto è stato anche utilizzato come rivestimento di opportuni supporti naturali o sintetici; il materiale è stato deposto per spalmatura o immersione, e l’adesione è stata ottenuta mediante asciugatura e polimerizzazione ad alte temperature. Tali sistemi hanno trovato interessanti applicazioni nell’ambito della rimozione di inquinanti ambientali da aree marine. La presenza di una matrice silicica idrofila, lipofila o idro-lipofila, necessaria per l’ancoraggio a supporti di varia natura, non altera in alcun modo le capacità di biodegradazione dei composti aromatici. Il materiale una volta utilizzato risulta essere attivo per ulteriori cicli di biodegradazione

 
 


Inventori

  • CAPPELLO SIMONE
  • PLUTINO MARIA ROSARIA
 
 


TitolaritÀ

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
 
 


Classificazioni

 
 


Settore Tecnologico

  • sostanze organiche
  • trattamento degli agenti inquinanti (aria, suolo e acqua)
 
 


Keyword

  • Nanofillers, nanofibers, sol-gel techniques, functional hybrid materials, bioremediation
 
 


Vantaggi

L’utilizzo della suddetta invenzione determina evidenti vantaggi nel trattamento e nel recupero di aree marine inquinate da sversamenti idrocarburici. I vantaggi nell’utilizzo di tale invenzione risiedono innanzitutto nei costi contenuti, nella facilità di realizzazione e nel basso impatto ambientale e nella possibilità di essere utilizzati in situ ed ex situ. Il materiale una volta utilizzato può anche essere riciclato e riutilizzato.

 
 


Applicazioni

 

fonte dati: "Gestione Trovati" | brevetti.cnr.it | www.cnr.it | Consiglio Nazionale delle Ricerche | P.le Aldo Moro, 7 | 00185 Roma