|
|
Inventori
- VALENTINO MATTIA
- Castagna Antonio
- SERRA STEFANO
|
|
|
TitolaritÀ
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
|
|
|
 |
|
Settore Tecnologico
- sostanze organiche
- tecnologie per l'industria alimentare
|
|
|
Keyword
- Natural flavours, biotransformation, phenylalanine, phenylacetic acid, phenylethanol, Yarrowia genus, Yarrowia lipolytica, oleaginous yeasts, oxidation.
|
|
|
|
Vantaggi
1) Il processo è ‘one pot’ e permette la trasformazione diretta dell’amminoacido (L)-fenilalanina in acido fenilacetico con una singola fermentazione.
2) Partendo da (L)-fenilalanina naturale, si ottiene acido fenilacetico naturale.
3) Non vengono utilizzati microorganismi OGM. I ceppi microbici appartenenti al genere Yarrowia appartengono tutti alla classe di rischio biologico 1 (BSL 1) e sono ritenuti sicuri per la salute umana.
4) Il processo oggetto della rivendicazione permette la trasformazione dell’amminoacido (L)-fenilalanina in acido fenilacetico con rese superiori a quelle rivendicate in altri processi whole-cells.
|
|
|
Applicazioni
L’acido fenilacetico viene utilizzato come componente in moltissime preparazioni aromatiche usate nell’industria alimentare. Inoltre, l’acido fenilacetico naturale è utilizzato come composto di partenza per preparare esteri naturali (fenil acetati) anch’essi utilizzati come aromi. Tra questi i più rilevanti sono il fenilacetato di metile, il fenilacetato d’etile ed il fenilacetato di cis-3-esenile, tutti ritenuti sicuri per la salute umana (FEMA-GRAS) e commercializzati a prezzi notevolmente più alti di quello dell’acido fenilacetico naturale. Di conseguenza la possibilità di avere un processo conveniente per la produzione dell’acido fenilacetico naturale permetterebbe ad una ditta produttrice di aromi di ampliare e diversificare notevolmente la sua offerta nel campo degli aromi naturali. |
|
|
|