Scheda di dettaglio

 

Sanificatore per ambienti

Il sistema è composto da una serie di stadi passivi e attivi, ognuno con una specifica funzionalità. L’abbattimento è realizzato attraverso l’azione sinergica di metodologie fisiche (filtraggio), chimiche (ossidanti quali radicali OH) e fotolitiche (radiazioni UV). La metodologia fisica è basata su una serie di filtri, impattori, denuder che agiscono in modo sinergico. La metodologia chimica è costituita dal non thermal plasma, un fenomeno fisico generato a temperatura ambiente, che utilizza l’aria come miscela gassosa trasformandola in un gas ionizzato costituito da differenti particelle caricate elettricamente: elettroni, ioni, atomi e molecole che scontrandosi tra loro producono specie ossidanti, la reattività delle particelle provoca fenomeni di ossidazione in grado di disaggregare i composti organici volatili, batteri, microorganismi, odori. La metodologia fotolitica è costituita da radiazioni UV ad una determinata lunghezza d’onda in grado di amplificare la produzione delle specie ossidanti, oltre che effettuare un’azione battericida dell’aria. L’azione combinata di queste tecnologie risulta particolarmente efficace verso VOC e contaminanti biologici o chimici che ricadono nel PM 0,3, che sono poi quelli che possono penetrare all’interno degli alveoli polmonari.

 
 


Inventori

  • CONFESSORE GIUSEPPE
  • Ciccioli Paolo
  • Rinaldi Carmine
  • Rinaldi Daniele
  • Rinaldi Marco
  • Trovalusci Sergio
 
 


TitolaritÀ

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Rielco
 
 


Classificazioni

  • metodi e dispositivi per la sterilizzazione di strumenti e materiali in gen.; disinfezione, sterilizzazione, deodorazione dell'aria; aspetti chimici e materiali di bendaggi, medicazioni, tamponi assorbenti e relativi articoli chirurgici.
 
 


Settore Tecnologico

  • trattamento degli agenti inquinanti (aria, suolo e acqua)
 
 


Keyword

  • Filtering, Corona discharge, UV, Non thermal plasma, Photolysis, Reduction of pollutants, Disinfection
 
 


Vantaggi

Uno dei punti di vantaggio del nuovo sistema è quello di poter funzionare in presenza delle persone nell’ambiente che si sta sanificando, cosa non possibile per sanificatori basati solo su alcune delle tecnologie esistenti che non controllano, ad esempio, i livelli di ozono prodotti. Il contitolare ha predisposto tutte le autorizzazioni per produrre e commercializzare il prodotto.

 
 


Applicazioni

 

fonte dati: "Gestione Trovati" | brevetti.cnr.it | www.cnr.it | Consiglio Nazionale delle Ricerche | P.le Aldo Moro, 7 | 00185 Roma